Intervista
Luigi Silenzi
Dalla Parte delle Seppie
Luigi Silenzi descrive come i pescatori di Porto San Giorgio utilizzassero grandi barche a vela e come la cooperativa locale garantisse stipendi regolari. La crisi della pesca a vela portò alla trasformazione del settore con l’introduzione dei motopescherecci. La socialità e la cooperazione erano fondamentali nella comunità marinara, con le famiglie che si aiutavano reciprocamente. Le donne gestivano la casa e la vendita del pesce. Silenzi critica la speculazione edilizia che ha distrutto molte case storiche dei pescatori e sottolinea l’importanza di preservare i valori di solidarietà in un contesto di cambiamento.
Riassunto del contenuto:
Storia della pesca a Porto San Giorgio: Luigi Silenzi racconta come alla fine dell’Ottocento la pesca venisse praticata con grandi imbarcazioni a vela, con pescatori che rimanevano in mare per settimane. La cooperativa di Porto San Giorgio giocò un ruolo fondamentale, introducendo il concetto di stipendio per i pescatori, a differenza dei proprietari privati che pagavano in base al pescato.
Crisi della pesca: Con il tempo, la pesca a vela iniziò a declinare, soprattutto durante il primo conflitto mondiale, portando a una trasformazione della marineria. I pescatori iniziarono a investire nei motopescherecci, cambiando radicalmente il modo di pescare.
Socialità e cooperazione: Silenzi sottolinea l’importanza della socialità nella comunità dei pescatori, che si aiutavano tra loro, con le famiglie che prestavano denaro per acquistare barche e migliorare le loro condizioni di vita. La cooperativa era un punto di riferimento importante, anche per sostenere chi era in difficoltà.
Ruolo delle donne: Le donne avevano un ruolo centrale nella gestione delle case e delle risorse economiche. Si occupavano di vendere il pesce e di gestire le spese della famiglia, giocando un ruolo fondamentale nella vita economica e sociale della comunità marinara.
Evoluzione e declino delle case marinare: Silenzi parla della trasformazione delle case basse dei pescatori in villini e della contaminazione tra stili architettonici locali e borghesi. Tuttavia, critica il declino e la speculazione edilizia che hanno portato alla distruzione di molte di queste abitazioni storiche.
Turismo e accoglienza: Porto San Giorgio divenne una meta turistica grazie alla comunità marinara, che integrava il proprio reddito accogliendo famiglie forestiere nelle loro case. Le donne gestivano l’ospitalità, e questo modello di accoglienza basato sulla convivialità lasciava un segno positivo nei visitatori.
Valori della comunità: Silenzi rimarca come la comunità marinara di Porto San Giorgio fosse basata su valori di solidarietà, cooperazione e progressione, piuttosto che su uno sviluppo che porta solo all’accumulo di ricchezza. Sottolinea che la perdita di questi valori rappresenta un rischio per il futuro.
Address
Via della Tribù Fabia, 34 - Ascoli Piceno
info@culturaimmateriale.com
Phone
(+39) 340 1563 313
Operazione cofinanziata dal
Programma Azione Coesione Complementare 2014/2020
Azione 8.1 AL – Sostegno alla creazione di impresa
Misura: “Sostegno alla creazione di impresa nella Regione Marche”
Sostegno alla Creazione d’Impresa
(DDS. 995/SIP/2022)