Formazione

Ricerca e selezione fonti

• Ricerca e Selezione delle Fonti

La ricerca e la selezione delle fonti costituiscono la base di qualsiasi produzione documentaristica. Gli studenti apprenderanno come individuare e valutare documenti scritti e audiovisivi disponibili su piattaforme pubbliche (comunali, regionali, statali, universitarie, archivi) e private (documentaristi indipendenti, televisioni, associazioni, fondazioni).

Criteri di Selezione:

  • I documenti devono rappresentare entità immateriali legate ai temi del progetto e riferite esplicitamente ai territori italiani.
  • Devono includere performance rappresentative (come la preparazione di un cibo, una costruzione artigianale, una processione religiosa, l’esecuzione di un canto) e interviste.
  • Le performance devono avere una durata sufficiente per consentire una comprensione approfondita.
  • Le colonne sonore devono essere originali e includere suoni di ambiente.

Tipologie di Documenti:

  • Testi di ricerche: archivi, libri, articoli.
  • Testi originali: interviste, trascrizioni.
  • Documentari: lungometraggi e cortometraggi.
  • Documentari etno-antropologici.
  • Documenti di ricerca di antropologia visiva.
  • Film a soggetto.
  • Inchieste radio-televisive.
  • Documenti fotografici.

I documenti selezionati saranno utilizzati come riferimenti e, ove possibile, inseriti nel sito con i necessari diritti di utilizzo e riconoscimenti agli autori.

 

Operazione cofinanziata dal

Programma Azione Coesione Complementare 2014/2020

Azione 8.1 AL – Sostegno alla creazione di impresa
Misura: “Sostegno alla creazione di impresa nella Regione Marche”
Sostegno alla Creazione d’Impresa
(DDS. 995/SIP/2022)

No votes yet.
Please wait...
Voting is currently disabled, data maintenance in progress.
Scroll to Top